Descrizione
Curiosità sulla Perla Tahiti
Le perle nere di Tahiti sono un’incarnazione di fascino ed eleganza. I principali perlicoltori dei mari del Sud, che si trovano nei meravigliosi atolli e arcipelaghi della Polinesia Francese, utilizzano un’ostrica a labbra nere: la Pinctada Margaritifera.
Questo mollusco misura da 12 a 20 cm e può produrre perle da 8 fino a 16-17 mm. La parte interna delle valve è molto scura, quasi nera. Per ottenere le pregiate perle di questa ostrica, il metodo più corrente consiste nel raccogliere le ostriche allo stadio ancora planctonico: le larve galleggiando liberamente si fissano alle reti collettori che vengono disposte a questo scopo. Si raccolgono con cura le più belle tra le giovani ostriche non appena queste raggiungono 2 cm per poi allevarle fino all’età adulta nelle colture. Le perle più grandi e le più scure di questa varietà appartengono alla sottospecie Cumingi che si trova nei dintorni di Tahiti.
Il segreto della bellezza di queste meravigliose perle è l’incredibile varietà dei colori iridiscenti della madreperla, un bagliore naturale e mistico con riflessi multicolori che brillano magicamente sulla superficie delle perle di Tahiti . A causa della varietà dei loro colori, accoppiare queste perle, ad esempio per montaggi su orecchini, richiede un lavoro molto rigoroso per riuscire a trovare due perle che siano il più possibile simili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.